INVOLUCRO

L’involucro architettonico non ha segreti per gli esperti di archicer. Aiutiamo i progettisti e l’imprese nella gestione delle facciate ventilate o dei frangisole.

Chi sono i nostri partners?

Abbiamo selezionato per voi i migliori partners del mercato allo scopo di offirvi delle soluzioni integrate tra loro in grado di offrire una soluzione per ogni tipo di esigenza progettuale.

Il nostro partner Escofet, specialisat nei rivestimenti in UHPC  aiuta i progettisti a creare e rinnovare la realtà architettonica delle città, aumentando cosi la qualità architettonica degli spazi e della vita dei cittadini. Le facciate ventilate, i frangisole e gli elementi tridiimensionali in UHPC fanno di ogni progetto un nuovo punto di riferimento della città.

Falchi Terracotta offre a progettisti e designer la possibilità di creare forme ed oggetti in terracotta di qualsiasi forma e superfici, grazie alla versatilità del sistema produttivo. Il lotto minimo di produzione è di soli 30 m2.

Involucro falchi terracotta

Involucro falchi terracotta

 

Le pareti ventilate rivestite con i pannelli architerracotta®, sono da sempre la nostra specialità.
Su questo materiale vantiamo 15 anni di esperienze sia in Italia che nel mondo, con oltre 200 referenze.

Involucro architerracotta

Involucro architerracotta

I rivestimenti in gres porcellanato estruso tipo architerracotta® 3D per facciate ventilate consentono ai progettisti di creare pareti ventilate con ogni genere di formato, colore e rivestimenti 3d.
Con la sua varietà di colori, formati e superfici, architerracotta® garantisce agli architetti un elevato grado di libertà compositiva. Inoltre, le facciate in ceramica estrusa in architerracotta® offrono prestazioni costruttive eccezionali. architerracotta® è un sistema costruttivo per pareti ventilate con fissaggio a scomparsa. Il paramento è con lastre estruse che a seconda dei mercati prendono il nome commerciale di cotto, terracotta, klinker e gres porcellanato estruso.

Involucro architerracotta 3D

Involucro architerracotta 3D

I frangisole oscuranti “architerracotta®”, con la sua vasta gamma di possibilità architerracotta® frangisole, è stata pensata soprattutto per realizzare effetti particolari e consentire agli architetti di dare forma a idee individuali. Oltre alla funzione di elemento di strutturazione architettonica, i pezzi speciali “architerracotta®”, hanno anche scopi del tutto pratici, per esempio come riparo dal sole e/o da occhi indiscreti.

architerracotta® frangisole

 

I nostro partners producono e realizzano LAMIERE FORATE e RETI STIRATE sin dal lontano 1931. Uno dei nostri partner è stato la prima azienda a produrre reti e lamiere per l’architettura nell’Europa Meridionale. L’innovazione e la personalizzazione sono da sempre parte integrante dei valori dei nostri partner.

Reti e Lamiere Italmesh progetto Verde

Reti e Lamiere Italmesh progetto Verde

Rivestimenti e Sistemi costruttivi.

Grazie al nostro Know-how siamo in grado di proporvi una selezione dei migliori rivestimenti di facciata integrati ai loro sistemi costruttivi allo scopo di facilitare la gestione del cantiere e la loro installazione.

Rivestimenti e sistemi costruttivi ArchiCER
archicer rivestimenti e sistemi costruttivi ALIVA

Quali vantaggi offre una facciata ventilata?

  • Isolamento termico sia in inverno che in estate.
  • Migliora l’isolamento acustico.
  • La somma di isolamento termico e acustico, da come risultato un confort abitativo senza paragoni.
  • Oltre a migliorare la qualità della vita delle persone che vivono nell’edificio, la parete ventilata offre anche:
  • Azzeramento dei costi per la pulizia e manutenzione dell’involucro opaco.
  • Aumento il valore dell’immobile fino ai prezzi massimi della zona.

Le dieci regole d’oro per creare una facciata ventilata personalizzata

  1. Scegli il materiale adeguato: la scelta del materiale della facciata ventilata è fondamentale per la durata e la qualità del sistema. I materiali più utilizzati sono l’alluminio, la terracotta. il klinker ed il gres porcellanato. Anche se ultimamente i rivestimenti in UHPC iniziano ad essere richiesti.

  2. Progettazione adeguata: Assicurati che la progettazione della facciata ventilata sia adeguata alla struttura del edificio, alla zona climatica e alle esigenze energetiche.

  3. Sistema di fissaggio sicuro: Il sistema di fissaggio deve essere progettato in modo tale da resistere ai carichi esterni come il vento, la pioggia e la neve.

  4. Ventilazione adeguata: La ventilazione deve essere progettata in modo da garantire una circolazione adeguata dell’aria all’interno della facciata ventilata per prevenire la formazione di condensa e muffa.

  5. Isolamento termico: L’isolamento termico è fondamentale per garantire che la facciata ventilata sia in grado di mantenere una temperatura costante all’interno dell’edificio.

  6. Protezione dall’acqua: La facciata ventilata deve essere progettata in modo da resistere all’acqua e all’umidità, evitando la formazione di muffe e condense.

  7. Finitura: La finitura della facciata ventilata deve essere scelta in base alle esigenze estetiche e funzionali dell’edificio.

  8. Costo: Il costo della facciata ventilata deve essere progettato in base alle esigenze e alle possibilità finanziarie del progetto.

  9. Manutenzione: La facciata ventilata deve essere progettata in modo da essere facilmente manutenibile e pulibile.

  10. Efficienza energetica: La facciata ventilata deve essere progettata in modo da garantire un’efficienza energetica ottimale, riducendo i costi per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio. La soluzione ideale a nostro parere resta sempre il klinker o la terracotta grazie alla loro trasmittanza e versatilità.

Il nostro team di esperti, resta a vostra completa disposizione per aitarvi a realizzare il vostro involucro archittonico.

Architerracotta 3D Faveker
Institute-Research-Sant-Pau-Pich-Architects
archicer rivestimenti in alluminio

CONTATTACI